Un po' di storia...
LA SALSA

Cominciò a New York
negli anni 30 prendendo influenze dai ritmi latini e afro-jazz, la Salsa fu un'evoluzione
di differenti generi caraibici. Nella salsa esistono diversi "stili" di ballo,
che variano da paese a paese, infatti a Cuba non si balla come a Puerto Rico o in
Venezuela, queste differenze sono dovute al fatto che la musica anche se sempre
"Salsa" assume caratteristiche proprie del paese di origine. La salsa e'
irresistibile, travolgente ritmo dell'america latina,vera e propria linfa vitale di
milioni e milioni di persone nel mondo. Spiegare a parole che cosa sia, è forse
impossibile bisogna sentirla e provare a ballarla...
MERENGUE E BACHATA

Il merengue e la bachata sono balli nazionali di
Santo Domingo si ballano con un incessante gioco di bacino al limite dell'erotismo puro.
Viene ancora dal cavaliere come arma di seduzione per corteggiare le dama. Il merengue è
inventiva e improvvisazione, mantiene lunica base, che può essere eseguita sul
posto. La bachata, proposta come ballata popolare ha avuto il suo momento di massima
diffusione proprio grazie ad un gruppo dominicano: gli Aventura, che con la loro
Obsession, hanno fatto esplodere questo ritmo anche al di fuori del mondo del
ballo e della musica latina.
CHA CHA CHA
le origini delle movenze di CHA
CHA CHA sono collocabili a Cuba all'inizio del 1900. La tecnica di ballo si
basava essenzialmente sul movimento dei fianchi. Ai tre battiti che denominiamo cha cha
cha corrispondeva un triplo ancheggiamento. Al movimento dei fianchi si aggiunse,
quasi naturalmente e quasi contemporaneamente, il movimento dei piedi... E nacque il
triplo passo (chassè).
TECNICA FEMMINILE
è rivolto a tutte le donne
che desiderano affinare il proprio modo di ballare attraverso la massima espressione di
quella femminilità che è insita in ognuna. Ogni donna, chi più chi meno, ha il proprio
linguaggio corporeo ed è proprio da questo che partiranno le lezioni: con
losservazione e lanalisi dei gesti istintivi che ognuna compie mentre balla,
per trasformarli, col tempo e lesercizio, in gesti eleganti. Si imparerà a
guardarsi allo specchio per confrontarsi con le proprie fragilità, ma anche a far leva
sui propri punti di forza per acquisire maggior sicurezza. Attraverso la tecnica dei giri,
dei passi, della cura e del perfezionamento tecnico dei movimenti delle singole parti del
proprio corpo, si acquisirà maggior padronanza e competenza. Lo scopo sarà quello di
entrare in pista con la capacità di combinare i movimenti nella massima espressione di
libertà che solo la conoscenza approfondita degli stessi può dare; con la voglia di
ballare per divertirsi e la capacità di sprigionare le emozioni e tutta la sensualità
tipiche del genere femminile.
HIP HOP

Nasce negi anni '70 negli
Stati Uniti come la danza degli "street dancers", che la introdussero come sfida
sostitutiva ai combattimenti fra bande in cui si vinceva in base alle proprie capacità
spettacolari e creative. Ne derivò così un ballo che si distingue per i suoi movimenti
disinvolti ed acrobatici.
indietro
|